
AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Separazione legale ad Abbiategrasso, Novara e Milano: ti assistiamo passo dopo passo
La separazione legale è l’atto formale che sospende molti degli obblighi derivanti dal matrimonio (come la coabitazione e la fedeltà) pur mantenendo in vita il vincolo coniugale. È un passo necessario per poter poi, eventualmente, procedere al divorzio.
In questa fase delicata, essere assistiti da un avvocato esperto in diritto di famiglia è fondamentale per comprendere appieno i tuoi diritti, tutelare i tuoi interessi e quelli dei figli, e gestire la situazione nel modo più sereno e costruttivo possibile. Noi di Pambieri & Caccialanza, operativi nelle aree di Novara, Abbiategrasso e Milano, siamo qui per guidarti, con competenza e sensibilità.
AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Separazione legale: quali strade si possono percorrere
Affrontare la separazione significa scegliere il percorso legale più idoneo. Le strade percorribili dipendono principalmente dalla possibilità di raggiungere un accordo tra i coniugi o meno.
Separazione consensuale
È la via preferibile quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutte le condizioni della separazione (affidamento e mantenimento dei figli, assegnazione della casa, eventuale assegno per il coniuge). L’accordo viene poi sottoposto al Tribunale per l’omologazione. Può avvenire anche tramite negoziazione assistita dagli avvocati, procedura che nell’ipotesi di un accordo tra le parti consente di separarsi in tempi mediamente più brevi e senza la necessità di comparire davanti al giudice.
Separazione giudiziale
Si intraprende quando non c’è accordo tra i coniugi sulle condizioni della separazione. Ciascun coniuge, assistito dal proprio avvocato, presenta le proprie richieste al Tribunale, che deciderà su tutti gli aspetti controversi, come affidamento, collocamento figli, mantenimento, assegnazione casa coniugale, eventuale addebito della separazione.
Separazione in presenza di figli minori
La tutela dei figli è sempre prioritaria. Sia nella separazione consensuale che in quella giudiziale, il giudice valuta che gli accordi o le decisioni siano conformi all’interesse preminente dei minori, stabilendo modalità di affidamento (solitamente condiviso), collocamento, frequentazione con entrambi i genitori e contributo al mantenimento.

AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Contattaci per una consulenza
AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Separazione legale: rispondiamo alle tue domande
Il processo di separazione, oltre ad avere un impatto emotivo, può comportare dubbi e domande a livello procedurale. Ecco alcune risposte alle domande più comuni sulla separazione.
Qual è la differenza tra separazione consensuale e separazione giudiziale?
La separazione consensuale si basa su un accordo raggiunto dai coniugi su tutte le condizioni, poi omologato dal Tribunale. La separazione giudiziale si ha quando non c’è accordo e le condizioni vengono decise dal Tribunale dopo una causa.
E’ possibile trasformare una separazione giudiziale in separazione consensuale?
Sì, è possibile e auspicabile. Nelle prime fasi della causa si lavora per individuare soluzioni che consentano di gestire le tensioni e siano utili a comporre bonariamente la lite.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la separazione legale?
I tempi variano molto. La separazione consensuale è generalmente più rapida (pochi mesi). Inoltre, se d’accordo, le parti possono optare per la negoziazione assistita, che si conclude in genere nell’arco di poche settimane dall’incarico. La separazione giudiziale può richiedere tempi più lunghi, che variano a seconda della complessità del caso.
Si può separarsi senza andare in tribunale?
Sì, attraverso la negoziazione assistita e con l’assistenza obbligatoria di almeno un avvocato per parte. In assenza di figli minori o non autosufficienti e senza trasferimenti patrimoniali, è possibile recarsi in Comune e rendere una dichiarazione congiunta davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune.
Posso chiedere la separazione anche se il coniuge non è d’accordo?
Sì, è possibile avviare una procedura di separazione giudiziale anche senza il consenso dell’altro coniuge, presentando un ricorso al Tribunale tramite il proprio avvocato.
Posso richiedere la separazione dopo una convivenza?
Non si può richiedere una “separazione” in senso stretto dopo una convivenza non basata sul matrimonio, ma è possibile regolamentare la cessazione del rapporto, specialmente per quanto riguarda i figli, attraverso accordi o ricorsi al Tribunale.


AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Quali passi seguire per iniziare una separazione
Quando la decisione di separarsi matura, il passo successivo è fondamentale: affidarsi alla guida di un avvocato esperto in diritto di famiglia. Il legale non solo ti illustrerà con chiarezza le diverse opzioni procedurali – dalla via consensuale a quella giudiziale, inclusa la negoziazione assistita – ma ti aiuterà a comprendere appieno i tuoi diritti e doveri. Sarai supportato nella raccolta della documentazione indispensabile (come il certificato di matrimonio, gli stati di famiglia e le dichiarazioni dei redditi) e, insieme, definirete la strategia più adatta alla tua situazione. Laddove possibile, si esplorerà prioritariamente la strada del dialogo per un accordo condiviso con l’altro coniuge; in caso contrario, si procederà con la preparazione del ricorso in via giudiziale, sempre con la massima tutela dei tuoi interessi.
Cessazione della convivenza: come funziona
La fine di una convivenza, seppur diversa dalla cessazione di un matrimonio, comporta la necessità di intervenire comunque a tutela e in difesa dei figli nati dall’unione. Sebbene non si parli tecnicamente di “separazione” in senso stretto, l’esigenza di regolare questioni come l’affidamento dei figli, il loro mantenimento e l’assegnazione della casa familiare rende l’iter assimilabile alle procedure previste per le coppie coniugate. Lo studio Pambieri & Caccialanza ti affianca con competenza e sensibilità in questo passaggio, aiutandoti a trovare le soluzioni più equilibrate e a formalizzare gli accordi necessari nel modo più sereno possibile, tutelando sempre il tuo interesse e quello dei figli.
Affrontare un cambiamento importante con il supporto giusto: come ti assistiamo
Comprendiamo la delicatezza del momento e ti offriamo un supporto legale completo e personalizzato. Partiamo dalla tua storia e dalle tue esigenze specifiche, per poi esplorare tutte le opzioni, privilegiando accordi condivisi e alternative al contenzioso, se praticabili. Prepariamo con cura ricorsi, accordi di separazione e ogni documento richiesto dalla procedura scelta. Ti rappresentiamo e difendiamo in ogni fase della procedura giudiziale, se prevista. Ti aiutiamo a definire e formalizzare gli aspetti cruciali riguardanti l’affidamento, il mantenimento, la casa coniugale e la divisione patrimoniale.
- Ascolto iniziale e analisi della situazione
- Valutazione delle soluzioni migliori
- Redazione degli atti necessari
- Tutela legale in tribunale, se necessario
- Supporto nella gestione di figli, beni, accordi economici