
AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Pambieri & Caccialanza: avvocati per pratiche di divorzio in zona Abbiategrasso e Novara
Dal punto di vista legale, il divorzio rappresenta la conclusione del vincolo matrimoniale. È l’atto giuridico che scioglie definitivamente il matrimonio civile o ne fa cessare gli effetti civili in caso di matrimonio concordatario. Può essere richiesto solo dopo un periodo di separazione legale ininterrotta – attualmente 6 mesi per le separazioni consensuali e 12 mesi per quelle giudiziali.
Affrontare il divorzio con l’assistenza di un avvocato divorzista nelle zone di Abbiategrasso, Novara, Milano e dintorni è cruciale per navigare correttamente la procedura, tutelare i propri diritti e quelli dei figli, e definire in modo equo gli aspetti economici e patrimoniali. Lo studio Pambieri & Caccialanza ti affianca con professionalità e sensibilità in questo percorso.
AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Divorzio: quali strade si possono percorrere
Anche per il divorzio, come per la separazione, esistono diverse procedure legali. La scelta di quella più adatta al tuo caso dipenderà in larga misura dal grado di accordo che riuscirai a trovare con il tuo ex coniuge.
Divorzio congiunto (consensuale)
È la procedura più rapida, possibile quando i futuri ex coniugi concordano sulle condizioni, fra le quali può farsi strada, ricorrendone i presupposti, la previsione di un assegno divorzile. L’accordo viene presentato con ricorso congiunto al Tribunale. Può avvenire anche tramite negoziazione assistita o dichiarazione in Comune, alle stesse condizioni della separazione.
Divorzio giudiziale
Si attiva quando non c’è accordo sulle condizioni. Uno dei coniugi, o entrambi separatamente, presenta ricorso al Tribunale, dove si discuterà su tutti gli aspetti controversi dopo aver istruito la causa. È una procedura generalmente più lunga e complessa.
Divorzio con figli minori
La tutela dei figli rimane centrale anche nella fase di divorzio. Il Tribunale verifica sempre che le condizioni relative ad affidamento, collocamento, frequentazione e mantenimento dei minori siano conformi al loro interesse, sia negli accordi congiunti che nelle decisioni giudiziali.

AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Contattaci per una consulenza

AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Divorzio e aspetti da regolare: cosa c’è da sapere
Nella gestione delle vicende familiari, è importante distinguere le questioni affrontate in fase di separazione da quelle proprie del divorzio. Generalmente, è con la separazione che vengono definite le condizioni essenziali che riguarderanno la vita degli ex dei coniugi e dei figli: l’affidamento e il collocamento dei minori, il loro mantenimento, l’assegnazione della casa familiare e l’eventuale previsione di un assegno di mantenimento per il coniuge economicamente più debole. In fase di divorzio, che conclude definitivamente il vincolo matrimoniale, può valutarsi e determinarsi un eventuale assegno divorzile, destinato a garantire al coniuge economicamente più debole un aiuto economico qualora si trovi nell’impossibilità oggettiva di provvedere personalmente al proprio sostentamento. Le altre condizioni già stabilite in sede di separazione tendono a rimanere invariate, salvo che non intervengano nuove e significative circostanze che ne giustifichino una modifica.
Pambieri & Caccialanza: come ti assistiamo nel percorso di divorzio
Ti accompagniamo in ogni fase del procedimento di divorzio, mettendo a tua disposizione la nostra esperienza e il nostro approccio empatico. Analizziamo la tua situazione specifica, ti illustriamo chiaramente le opzioni legali e le possibili conseguenze, lavorando per tutelare al meglio i tuoi interessi. Sia che si tratti di negoziare un accordo congiunto, redigere gli atti necessari o assisterti in un divorzio giudiziale, il nostro obiettivo è garantirti supporto costante, comunicazione trasparente e una difesa efficace, sempre nel rispetto della tua persona e della delicatezza della situazione.
AVVOCATI DIRITTO DI FAMIGLIA
Divorzio: rispondiamo alle tue domande
Stai per intraprendere il percorso di divorzio ma hai ancora troppi dubbi a riguardo? Proviamo a fare chiarezza insieme.
Quanto tempo ci vuole per divorziare?
I tempi dipendono dalla procedura. Il divorzio congiunto è più rapido – pochi mesi dalla presentazione del ricorso/accordo. Il divorzio giudiziale richiede tempi più lunghi, variabili in base alla complessità e al Tribunale – da diversi mesi ad alcuni anni. Come per la separazione, anche per addivenire al divorzio è possibile avviare la procedura di negoziazione assistita, utile ad abbreviare i tempi.
Cosa succede se l’altro coniuge non vuole divorziare?
Il divorzio può essere richiesto e ottenuto anche se l’altro coniuge non è d’accordo, avviando una procedura di divorzio giudiziale. La volontà di uno solo dei coniugi (trascorsi i termini dalla separazione) è sufficiente per iniziare la causa.
È possibile modificare gli accordi dopo il divorzio?
Sì, le condizioni stabilite nella sentenza di divorzio, relative ad esempio all’assegno divorzile o all’affidamento/mantenimento dei figli, possono essere modificate in futuro qualora intervengano giustificati motivi – cambiamenti significativi nelle condizioni economiche o personali degli ex coniugi o nelle esigenze dei figli.
